Salve amici, iniziamo il lunedì con un piatto salutare e colorato: il risotto alla curcuma. Avete mai letto in giro quante proprietà ha questa spezia? Spesso è utilizzata solo per sostituire lo zafferano, ma in realtà è molto benefica per il nostro organismo. Ha un’azione depurativa, è un epatoprotettore, stimolante delle vie biliari, antiossidante e fluidificante del sangue. La curcumina, che recenti studi hanno dimostrato avere proprietà antitumorali, è antinfiammatoria e analgesica, e per questo motivo è impiegata efficacemente nel trattamento di infiammazioni, dolori articolari, artrite e artrosi. Alla pianta è riconosciuto anche il potere di contrastare l’azione dei radicali liberi, responsabili dei processi di invecchiamento. Insomma, fa bene consumarla. Ma ricordate: la curcumina va associata al pepe o al peperoncino per poter essere assorbita correttamente dal nostro corpo.
Preparare il risotto alla curcuma
Preparare il risotto alla curcuma non richiede né tanti ingredienti, né troppo impegno. Può essere considerato una ricetta veloce, perché la sua preparazione richiede meno di mezzora. Quali strumenti vi occorrono?
-
una pentola Wok o padella capiente
-
una pentola
-
un mescolo o ramaiolo (cuppino)
Su questo sito potete trovare altri primi piatti gustosi. Ecco alcune ricette che forse vi sono sfuggite:
- Risotto integrale affumicato con Bimby
- Ricetta veloce: pasta con sugo e olive, pronta in 15 minuti (anche integrale)
- Riso Venere con verdurine e spezie: una delizia vegana e senza glutine
Risotto alla curcuma
Ingredienti
- 1 litro di brodo vegetale
- 1 cipolla rossa o 1 scalogno
- 40 ml di olio EVO
- 320 gr di riso
- 1 cucchiaio colmo di curcuma
- 50 gr di burro
- 50 gr di parmigiano
- pepe qb
Preparazione
Preparate il brodo vegetale (anche col il dado) nella pentola e mantenetelo caldo con la fiamma bassa.
Tritate la cipolla (o lo scalogno) e lasciate dorare nella wok insieme all'olio.
Aggiungete il riso e tanto brodo quanto serve a coprirlo leggermente. Cuocete mescolando di tanto in tanto.
Man mano che il brodo viene assorbito, aggiungetene dell'altro col mestolo. Un po' alla volta.
Quando il riso sarà cotto, prima che diventi asciutto aggiungete la curcuma e mantecate con parmigiano e burro.
Impiattate e aggiungete il pepe in ogni piatto.
Buon appetito!
what do you think?